dic

Il sangue dal naso
Cos'è l'Epistassi e come si riconosce
La perdita di sangue dal naso è un fenomeno piuttosto comune e, sebbene possa destare preoccupazione, nella maggior parte dei casi è facilmente gestibile. Questo episodio, noto come epistassi, si verifica quando uno dei piccoli vasi sanguigni del setto nasale si rompe. Circa il 90 % delle epistassi coinvolge la parte anteriore del setto nasale, in un'area vulnerabile chiamata Locus Valsalvae. Quando l'epistassi è posteriore, il sangue può defluire dalla bocca: in tal caso è opportuno rivolgersi al medico o al Pronto Soccorso per un opportuno tamponamento.
Cause del Sangue dal Naso
Le cause del sanguinamento nasale possono essere diverse e spesso banali, come un piccolo trauma, l’aria eccessivamente secca, la presenza di agenti irritanti (come polvere, fumo, pulviscolo atmosferico o pollini).
Sangue dal naso – Bambini
Nella prima infanzia, la fuoriuscita di sangue dal naso non va sottovalutata. Le principali cause di sanguinamento nei bambini potrebbero essere dovute:
- Presenza di un corpo estraneo nella narice: Infatti, non di rado, capita che i più piccoli introducano nel naso perline, caramelle, piccoli pezzetti di carta o altri oggettini di piccole dimensioni. I bambini, infatti, soprattutto in tenera età, tendono a esplorare il proprio corpo , anche l’abitudine di mettersi le dita nel naso o a grattarsi, può causare il sanguinamento.
- Secchezza ambientale: Un ambiente con aria secca, specialmente durante i mesi invernali o in ambienti riscaldati, può seccare la mucosa nasale.
- Infezioni respiratorie: : Raffreddori, sinusiti o altre infezioni possono infiammare la mucosa nasale.
Sangue dal naso – Adulti
- Secchezza e aria fredda: Una delle cause più comuni di epistassi è l'aria eccessivamente secca, che può portare a irritazioni e lesioni dei piccoli vasi sanguigni nel naso. Il catarro, spesso presente al mattino, può aumentare il rischio di sanguinamenti; per tanto il sangue dal naso può essere uno dei sintomi del raffreddore e l'eccessivo gesto di soffiarsi il naso con violenza può causare emorragie.
- Sinusite e catarro: La sinusite è un'altra possibile causa di epistassi. L'infiammazione dei seni paranasali può portare a una pressione aggiuntiva sui vasi sanguigni, causando la rottura e la comparsa di tracce di sangue.
- Raffreddore e soffi violenti: Possono irritare o danneggiare la mucosa nasale.
- Fattori meno comuni: ipertensione, disturbi della coagulazione, fumo, polveri o allergeni.
Curiosità:
Filamenti e striature: In alcuni casi, è possibile osservare filamenti o striature di sangue nell'epistassi. Questi possono essere il risultato di lesioni più superficiali dei vasi sanguigni nel naso.
Come intervenire in caso di sangue dal naso
Nel caso di sanguinamento dal naso basta tenere la testa piegata in avanti e applicare una pressione con le dita sul setto nasale per una decina di minuti per ottenere il blocco del sanguinamento. La testa non va reclinata all'indietro poichè; in questo modo il sangue tende ad essere inghiottito e puù; causare nausea e vomito. Per facilitare la vasocostrizione si può; anche applicare del ghiaccio, sulla fronte o sulla nuca. È importante non introdurre tamponi nella cavità; nasale (batuffoli di cotone o pezzetti di fazzoletti di carta) poichè cotone e carta si attaccano al sangue e, quando vengono rimossi, portano via anche le crosticine formatesi, tornando a far defluire il sangue.
Prevenzione generale negli adulti e i bambini
Cosa fare se il sanguinamento dal naso diventa frequente?
Se le perdite di sangue dal naso diventano frequenti, è importante prendere alcune misure preventive per gestire questa situazione e consultare un medico per identificare la causa sottostante e ricevere un trattamento adeguato. Ecco cosa puoi fare:
- Mantenere la calma: nella: Se sanguinamenti frequenti dal naso ti preoccupano, cerca di mantenere la calma. La maggior parte dei casi di epistassi non è grave e può essere gestita efficacemente.
- Igiene nasale: Mantieni la mucosa nasale umida usando un umidificatore o soluzioni saline nasali. L'aria secca può irritare le mucose e contribuire ai sanguinamenti. Scopri la sezione igiene nasale.
- Evitare irritanti: Riduci l'esposizione a irritanti come fumo, polvere e agenti inquinanti atmosferici, che possono aumentare il rischio di sanguinamenti nasali.
- Idratazione: Assicurati di rimanere adeguatamente idratato bevendo a sufficienza durante il giorno. L'essere ben idratati può aiutare a mantenere le mucose nasali umide.
- Evitare traumi: Fai attenzione a non introdurre oggetti estranei nel naso ed evita di grattare o strofinare energicamente il naso, poiché ciò può danneggiare i vasi sanguigni.
- Unguenti nasali: In alcuni casi, il medico potrebbe raccomandare l'uso di unguenti nasali per mantenere le mucose umide e prevenire i sanguinamenti.
- Trattamento mirato: Il trattamento dipenderà dalla causa sottostante. Ad esempio, se la causa è una condizione medica, il medico prescriverà un trattamento mirato per quella condizione. In alcuni casi, potrebbe essere necessario cauterizzare i vasi sanguigni nasali o effettuare altri interventi per risolvere il problema.
- Monitoraggio: Se il medico ti ha diagnosticato una condizione specifica associata ai sanguinamenti nasali frequenti, segui il piano di trattamento e programma un follow-up regolare per monitorare la situazione.
Prevenzione sangue dal naso nei bambini
- Umidità ambientale: Usare umidificatori nelle stanze, scopri la nostra sezione Umidificatori e prodotti per la casa .
- Educazione al comportamento: spiega ai bambini di non inserire oggetti nel naso.
- Igiene nasale: soluzioni saline per pulire e idratare la mucosa.
Quando Consultare il Medico
Ricorda che, sebbene la maggior parte dei casi di epistassi sia benigna, è importante consultare un medico per escludere cause sottostanti più serie e ricevere le cure adeguate. Non esitare a cercare assistenza medica se i sanguinamenti nasali diventano frequenti o se hai preoccupazioni sulla tua salute. Chiedi al tuo medico se è necessario eseguire esami diagnostici per identificare la causa sottostante, che potrebbe includere condizioni sinusite, allergie, disturbi della coagulazione o altre patologie.
Quando consultare il medico nei bambini
È consigliabile consultare un pediatra se:
- Epistassi frequente o senza causa apparente.
- Sanguinamento abbondante o difficile da fermare.
- Il bambino ha febbre o malessere generale..
Il Ministero della Salute sottolinea l'importanza di prevenire le infezioni, come la faringotonsillite da Streptococco di gruppo A. Fonte: salute.gov.it
Curiosità:
Il sangue raccolto al mattino può apparire giallastro per la presenza di muco.
Epistassi e ciclo mestruale: alcune ragazze in pubertà sperimentano epistassi premestruale, dovuta alla vasodilatazione della mucosa nasale.