feb

La corretta pulizia delle orecchie
La corretta Pulizia delle orecchie e del canale uditivo
L'orecchio è formato da un padiglione uditivo più esterno e un condotto uditivo interno, al termine del quale c'è la membrana timpanica, all'interno della membrana timpanica ci sono una serie di ossicini collegati al nervo uditivo, responsabili dell'equilibrio della persona e dell'udito. Il cerume che si forma all'interno dell'orecchio è utile per mantenere l'orecchio lubrificato e pulito, ed evitare insieme ai peli che il particolato esterno si accumuli all'interno dell'orecchio e crei infezione, per tanto il cerume ha una funzione antibatterica per l'orecchio. Il cerume è l'accumulo di grassi e oli secreti dalle ghiandole ceruminose, di sebo, di cellule morte e di particolato (polveri, batteri provenienti dall'esterno). In alcuni casi la produzione di cerume e il suo accumulo è eccessivo, e va rimosso onde evitare la formazione del tappo di cerume e di infezioni più gravi. La corretta pulizia delle orecchie è indispensabile per minimizzare il rischio d'infezione e prevenire la comparsa di tappi di cerume.
Il cerume, come abbiamo detto, che si forma all'interno del canale uditivo serve a mantenere la superficie del condotto umida e morbida, svolgendo attività antibatterica. Per l'igiene dell' orecchio non utilizzare mai i cotton-fioc, questo bastoncino di cotone invece di aiutare a pulire le orecchie, spinge il cerume verso il condotto uditivo che compattandosi crea il tappo di cerume. In foto mostriamo il corretto utilizzo del cotton-fioc, questo bastoncino può essere utilizzato in perpendicolare al canale udivo con movimenti dall'interno verso l'esterno e non dall'esterno verso l'interno.
Il tappo di cerume è molto doloroso perché provoca una sensazione di orecchio chiuso (fullness) e rimbombo della propria voce (autofonia), e può portare all'otite esterna. Consigliamo l'utilizzo per eliminare il cerume dalle orecchie della soluzione ipertonica Audispray o delle gocce Cerumina in vendita on line su Farmacie Vigorito, queste soluzioni non vanno mai utilizzate in caso di dolore acuto o di timpano perforato.
Il tappo di cerume accumulato all’interno del canale uditivo dovrebbe essere eliminato in caso di dolore e infiammazione da un otorino specializzato.
Molti tra i rimedi fai da te diffusi per la pulizia delle orecchie non sono scientificamente provati e spesso non risultano efficaci, di seguito elenchiamo i rimedi della nonna, o rimedi casalinghi più utilizzati per rimuovere il tappo di cerume:
- Olio d’oliva E' utile ad ammorbidire il cerume delle orecchie e facilitarne l’eliminazione. Intiepidire l’olio e collocare 2 o 3 gocce nelle orecchie prima di andare a dormire e lasciarlo agire. Questo trattamento può richiedere 3 o 4 giorni, dopo i quali il tappo uscirà da solo dal condotto uditivo.
- Acqua ossigenata Mescolate in parti uguali acqua ossigenata e acqua. Mettere alcune gocce di questa miscela nell’orecchio e lasciar riposare per qualche minuto mantenendo la testa inclinata. Infine, inclinare la testa all’alto opposto per far fuoriuscire il prodotto, la miscela utilizzata è utile sia per l'igiene delle orecchie, sia per la fuoriuscita del tappo di cerume.
Tra quelli maggiormente efficaci, come rimedi fai da te per rimuovere il tappo di cerume e per pulire correttamente le orecchie abbiamo:
- Soluzione salina La soluzione salina rappresenta un’ottimo rimedio per eliminare l’eccesso di cerume dalle orecchie. Potete provvedere ad acquistare on line una soluzione ipertonica per la corretta pulizia delle orecchie o potete utilizzare una soluzione salina fai da te mescolando un cucchiaino di sale in mezza tazza d'acqua. Una volta che il sale si è quasi completamente sciolto in soluzione, bagnare un pezzettino di cotone e far cadere alcune gocce di acqua e sale all'interno dell'orecchio. Attendere alcuni minuti con la soluzione all'interno dell'orecchio. Per la pulizia delle orecchie anche in caso di apparecchi acustici è possibile utilizzare la soluzione Isotonica Ialumar
Pulizia delle orecchie nei bambini
Per la pulizia esclusivamente esterna dell'orecchio, Padiglione auricolare è consigliato l'utilizzo dei Bastoncini Ovattati Chicco,
per la pulizia del canale uditivo invece consigliamo l'utilizzo de acqua e detergente molto delicato e di tamponare le orecchie molto delicatamente, onde evitare l'ingresso di acqua nel canale uditivo. In caso di eccessiva secrezione delle orecchie dei bambini consigliamo l'utilizzo di soluzioni delicate come Isomar Orecchie Spray No Gas per rimuovere l'eccesso di cerume anche in età pediatrica.
FAQ sulla corretta pulizia delle orecchie
Cosa accade quando ci immergiamo
Durante l’immersione in acqua (sia in mare che in piscina),
l’acqua può penetrare nel canale uditivo esterno. Questa condizione è nota come
"otite esterna del nuotatore". L’umidità persistente modifica
il pH del condotto uditivo e danneggia la barriera protettiva naturale del
cerume, favorendo la proliferazione di batteri e funghi.
Inoltre, l’acqua salata può irritare i tessuti auricolari
sensibili, mentre il cloro della piscina, sebbene disinfettante, può alterare
la flora microbica fisiologica dell’orecchio. In entrambi i casi, la permanenza
prolungata dell’acqua può causare sensazione di orecchio ovattato, prurito,
fastidio o dolore.
Come eliminare l'acqua di mare dall'orecchio
Se dopo un bagno in mare senti l’orecchio “tappato”, prova
questi rimedi:
- Inclinare
la testa lateralmente e dare piccoli colpetti dietro l’orecchio.
- Asciugare
con attenzione usando un asciugamano o un bastoncino ovattato senza
inserirlo nel canale uditivo.
- Usare
un prodotto spray auricolare a base di soluzione isotonica o
ipertonica per favorire la fuoriuscita dell'acqua.
Consigli utili:
- Prima
di entrare in acqua, usa dei tappi auricolari specifici (es. Quies
Tappi Auricolari in Silicone morbido per piscina, sport acquatici e mare ).
- Dopo
il bagno, utilizza spray come Isomar
Orecchie Spray No Gas o Audispray
per asciugare e riequilibrare la flora del canale uditivo.
Tutti questi prodotti sono disponibili su farmacievigorito.it
nella Categoria
Orecchie e Udito.
Come eliminare l'acqua della piscina dall'orecchio
Il meccanismo è simile a quello del mare, ma il cloro può
aumentare il rischio di irritazione:
- Inclinare
la testa e tirare il lobo verso il basso per facilitare lo scolo.
- Applicare
soluzioni auricolari seccanti contenenti acido borico o glicerina,
come ad esempio Boral
Plus Spray Auricolare che aiutano a disidratare il condotto auricolare
in modo sicuro.
- Evita
l’uso del phon troppo caldo o diretto: può causare danni.
Prodotti consigliati:
- Otalgan
Gocce Auricolari: con azione antisettica e seccante.
- Audispray
Ultra: efficace nella rimozione dell’umidità e del cerume
post-immersione.
- Spray
auricolari con Tea Tree Oil per un’azione delicata antibatterica
post-nuoto fai da te. Mescola qualche goccia di tea
tree oil con olio d’oliva e applica una goccia all’orecchio esterno, evitando
il contatto diretto con l’orecchio interno
Visita farmacievigorito.it
e cerca nella categoria prodotti
per la pulizia delle orecchie.
Metodi per stappare le orecchie
Le orecchie si possono “tappare” per diverse cause:
variazione di pressione (es. in aereo o montagna), acqua nel condotto o
accumulo di cerume. Ecco alcuni metodi per liberarle:
- Manovra
di Valsalva: tappare il naso, chiudere la bocca e soffiare
delicatamente.
- Dei
semplici sbadigli o masticare chewing gum possono equalizzare la
pressione.
- Spray
nasali decongestionanti possono aiutare in caso di raffreddore o
sinusite.
Se il problema
persiste, è consigliato l’utilizzo di prodotti decongestionanti naturali
o visita specialistica ORL.
Come pulire le orecchie dal tappo di cerume
Il tappo di cerume può causare ovattamento dell’udito,
autofonia e fastidio. Per rimuoverlo in sicurezza:
- Utilizza
gocce ceruminolitiche come Cerumina, Debrox, o Cerulisina:
ammorbidiscono il tappo facilitandone l’espulsione.
- Dopo
3-4 giorni di trattamento, è possibile completare con uno spray
auricolare delicato.
- Evita
sempre il fai-da-te invasivo: mai introdurre oggetti nel canale.
Come disinfettare le orecchie
La disinfezione auricolare è importante in caso di piccoli
traumi (uso improprio dei cotton-fioc), dopo interventi, o per chi porta
apparecchi acustici.
- Utilizza
soluzioni auricolari antisettiche a base di clorexidina o acqua
ossigenata stabilizzata.
- Evita
prodotti troppo aggressivi che potrebbero irritare la pelle del canale.
- Per
i portatori di apparecchi acustici, consigliamo anche spray
disinfettanti per protesi auricolari.
Prodotti consigliati:
- Otalgan
Disinfettante Orecchie.
- Ialumar
Isotonico Spray.
- Kit
igienizzanti per apparecchi acustici come Disintyl
Soluzione Disinfettante 100ml.
7,94€ 13,75€ Tasse: 6,51€
Aggiungi al carrello5,80€ 8,10€ Tasse: 4,75€
Aggiungi al carrello5,54€ 10,70€ Tasse: 4,54€
Aggiungi al carrello3,59€ 8,70€ Tasse: 2,94€
Aggiungi al carrello2,39€ 5,49€ Tasse: 1,96€
Aggiungi al carrello