Scopriamo insieme come prevenire questi disturbi, mettendo al sicuro
la nostra pelle. L'Eritema solare è un'infiammazione cutanea causata
da un'esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti senza un'adeguata
protezione solare; una vera e propria ustione di primo o secondo grado
a seconda della gravità.
Sintomi dell'eritema solare
L'Eritema Solare si manifesta con i seguenti sintomi che
generalmente appaiono dopo 6-12 ore:
Arrossamento
Bruciore
Prurito
Macchie e bolle
Nei casi più gravi: febbre, spossatezza, abbassamento di
pressione, nausea, vomito e perdita di conoscenza.
Le scottature sono maggiormente frequenti dopo le prime
esposizioni solari, quando la pelle ha accumulato ancora poca
melanina e, di conseguenza, non è sufficientemente protetta.
I soggetti più a rischio sono i bambini e gli anziani, dalla
pelle molto sensibile, oppure a quelle persone che hanno la
pelle più chiara e delicata e che appartengono ai fototipi più
chiari.
Norme comportamentali per evitare le scottature
Di seguito vi elenchiamo una serie di consigli da seguire per evitare
di "scottarsi" eccessivamente al sole:
Esporsi al sole gradualmente e in maniera progressiva, evitando le
ore centrali della giornata, dalle 12 alle 16;
Applicare ogni due ore una protezione solare adatta al proprio
fototipo1, iniziando ad utilizzare sin dai primi giorni una crema con
schermo solare alto, anche in caso di pelle scura, e via via
diminuendo il fattore di protezione solare.
Per proteggere la pelle e prolungare l'abbronzatura bisogna adottare
un'alimentazione ricca di prodotti naturali ad alto contenuto di
carotenoidi come il Betacarotene. Gli alimenti più ricchi in
carotenoidi sono per esempio: le carote, meloni, albicocche, spinaci
e pomodori, questi ultimi sono anche un'ottima fonte di licopene,
sostanza dalle proprietà antiossidanti, il
licopene protegge l'organismo da varie
malattie.
Bere almeno 2 litri di acqua ogni giorno.
Assumere integratori alimentari a base di fotoprotettivi, cioè
quegli integratori che contengono sostanze che proteggono dal danno
solare. Tra gli integratori migliori proponiamo:
Applicare una crema doposole, dopo l'esposizione ai raggi solari,
per lenire e reidratare la pelle.
Per conoscere i principali rimedi dell'Eritema solare vi consigliamo
di visitare la nostra pagina
Eritemi solari
Macchie solari ed eritema su viso e corpo
L'eritema solare può avere delle conseguenze a lungo termine sulla
salute della tua pelle, come l'invecchiamento precoce, le rughe e
il rischio di insorgenza di tumori cutanei. Inoltre, l'eritema
solare può causare la comparsa di macchie solari, ossia delle
zone iperpigmentate che si formano sul
viso, in particolare sulla
fronte, sul naso e sulle
guance, ma anche sulle braccia e
sulle spalle.
Le macchie solari sono la conseguenza di una
produzione eccessiva di melanina in risposta al
danno provocato dai raggi UV.
La predisposizione a sviluppare macchie solari può essere
ereditaria. Se i tuoi genitori o altri membri della famiglia hanno
avuto macchie solari, potresti avere una maggiore predisposizione
a svilupparle.
È importante monitorare le macchie solari per assicurarsi che esse
non mostrino segni di cambiamenti sospetti con il passare del
tempo, come l'asimmetria, i bordi irregolari o variazioni di
colore, poiché potrebbero indicare un problema di salute della
pelle, il più grave è il melanoma. In tal caso è
fondamentale consultare assolutamente un dermatologo.
"È importante monitorare le macchie solari per rilevare
cambiamenti sospetti e consultare un dermatologo in caso di
segni come asimmetria, bordi irregolari o variazioni di
colore."
Proteggere la tua pelle da eritemi e macchie solari è essenziale
per la salute cutanea a lungo termine.
Le macchie solari sono antiestetiche e difficili da eliminare per
questo è sempre meglio prevenirle utilizzando una crema solare e
utilizzando gli stessi accorgimenti descritti per evitare le
scottature e gli eritemi, in aggiunta è però fondamentale:
"Non prendere il sole in caso di assunzione di antibiotici o
antinfiammatori a base di principi attivi fotosensibili come il
cortisone"
Come trattare l'eritema e le macchie solari
Le macchie solari possono diventare un fastidioso problema
dermatologico, ma esistono diverse soluzioni per trattarle e ridurne
l'aspetto estetico. Nel prossimo paragrafo, esamineremo una varietà di
trattamenti antimacchia, tra cui quelli
chimici, i rimedi naturali e i
trattamenti medico-estetici, che sono disponibili per
aiutarti a raggiungere una pelle più luminosa e uniforme. Scopriremo
le opzioni disponibili e come puoi scegliere quella più adatta alle
tue esigenze.
Trattamenti Naturali per l'eritema e le macchie solari
Le macchie solari, o lentiggini solari, possono essere trattate o
schiarite con l'uso di rimedi naturali, ma è importante notare che
i risultati possono variare da persona a persona.
Ecco alcuni rimedi naturali che potrebbero aiutare a ridurre l'aspetto
delle macchie solari:
Limonata: Il succo di limone è noto per le sue
proprietà sbiancanti. Applicare il succo di limone fresco
direttamente sulle macchie solari e lasciarlo agire per circa
10-15 minuti prima di sciacquare. Si consiglia di evitare
l'esposizione diretta al sole dopo l'applicazione, poiché il
limone può rendere la pelle più sensibile ai raggi UV.
Yogurt e miele: Mescolare lo yogurt naturale con
un po' di miele e applicare la miscela sulle macchie solari.
Lasciare agire per circa 15-20 minuti prima di sciacquare con
acqua tiepida. Lo yogurt contiene acidi lattici che possono
aiutare ad esfoliare delicatamente la pelle.
Aceto di mele: Diluire l'aceto di mele con acqua
in parti uguali e applicare sulla pelle con un batuffolo di
cotone. L'acido aceto può aiutare a esfoliare la pelle e a ridurre
l'aspetto delle macchie.
Cipolla: La cipolla contiene composti che
possono aiutare a schiarire la pelle. Applicare un po' di succo di
cipolla sulle macchie solari e lasciare agire per alcuni minuti
prima di sciacquare.
Aloe vera: L'aloe vera è noto per le sue
proprietà lenitive e idratanti. Applicare il gel di aloe vera
sulla pelle e lasciarlo agire per 20-30 minuti prima di
risciacquare. Prova subito
Aloe Vera Esi
Olio di ricino: Massaggiare delicatamente l'olio
di ricino sulle macchie solari e lasciarlo agire per diverse ore o
durante la notte prima di sciacquare. L'olio di ricino può aiutare
a idratare la pelle e a ridurre l'aspetto antiestetico delle
macchie. Prova subito
l'olio di Ricino di Marco Viti
Miele e cannella: Mescolare il miele con la
cannella in polvere per creare una pasta e applicarla sulle
macchie solari. Lasciare agire per circa 15-20 minuti prima di
sciacquare. È importante notare che i risultati con i rimedi
naturali possono richiedere tempo e pazienza, e non sempre
garantiscono una completa eliminazione delle macchie solari.
Trattamenti Chimici e Farmacologici per trattare la pelle
iperpigmentata
Farmacie Vigorito ha selezionato i migliori prodotti per eliminare
le macchie solari. I prodotti antimacchia in vendita su Farmacie
Vigorito sono formulati con principi attivi che agiscono sulla
sintesi della melanina, riducendo la sua produzione e favorendo il
suo rinnovamento.
Tra questi principi attivi ci sono:
L'acido glicolico: un alfa-idrossiacido che
esfolia delicatamente la pelle, rimuovendo lo strato
superficiale delle cellule morte e stimolando il rinnovamento
cellulare. Ha anche un effetto idratante e antiossidante.
L'acido kojico: un derivato della fermentazione
del riso che inibisce l'enzima tirosinasi, responsabile della
formazione della melanina. Ha anche un effetto antibatterico e
antinfiammatorio.
La vitamina C: un potente antiossidante che
neutralizza i radicali liberi e protegge la pelle dai danni dei
raggi UV. Ha anche un effetto schiarente e illuminante.
I prodotti antimacchia di Farmacie Vigorito si presentano in
diverse forme, come creme, sieri, maschere o patch, per adattarsi
alle diverse esigenze della tua pelle. Si applicano sulla pelle
pulita e asciutta, preferibilmente la sera, evitando l'esposizione
al sole durante il trattamento.
"Consigliamo inoltre, preferibilmente di iniziare i trattamenti
antimacchia durante l'inverno e di proteggere sempre la pelle
con una protezione solare alta."
Trattamenti Medico-estetici per trattare le macchie
In casi di macchie solari particolarmente difficili sarà opportuno
eseguire trattamenti dermatologici consigliati dal medico, come
peeling, laser o luce pulsata.
Proteggere la tua pelle dal sole è cruciale per evitare l'eritema
solare, le scottature e le fastidiose macchie solari.
La prevenzione è la chiave, quindi assicurati di
seguire le linee guida per l'esposizione al sole in modo
responsabile, e a tal proposito ti invitiamo a visitare la sezione
Solari di Farmacie Vigorito
dove potrai acquistare le protezioni solari più adatte a te e alla
tua famiglia.