giu

Perché è così importante assumere sali minerali e vitamine?
Importanza dei sali minerali e delle Vitamine
Le Vitamine e i Minerali sono principi che pur non donando energia in maniera diretta all’organismo, sono fondamentali per la sua produzione e per garantire il corretto funzionamento di molte funzioni che avvengono al suo interno.
Si tratta di principi inorganici che, se in eccesso o in carenza, possono causare anche disturbi importanti per la propria salute.
Le vitamine
Le vitamine vengono classificate come micronutrienti che supportano diverse funzioni quali la protezione delle cellule dallo stress ossidativo e il sostentamento delle difese immunitarie.
Una carenza di vitamine può infatti può indebolire il corpo, e va evitata attraverso:
- L’assunzione costante di frutta e verdura di stagione;
- L’evitare di cuocere a temperature elevate e/o per troppo tempo gli alimenti;
- La giusta integrazione di carne, latte e uova (senza abusare);
- Una moderata assunzione di caffè e alcool.
Una carenza da vitamine si palesa con:
- Stanchezza e debolezza;
- difficoltà a concentrarsi;
- predisposizione alle infezioni.
Le vitamine più soggette a carenza sono:
- Vitamine del gruppo B, insieme a Rame, Ferro, Iodio che partecipano al metabolismo energetico.
- Vitamina E, Vitamina C, insieme a Selenio e Zinco che aiutano a proteggere cellule dallo stress ossidativo.
- Vitamina A, Vitamina C e Vitamina D che supportano il sistema immunitario.
I sali minerali
I sali minerali partecipano in diverse funzioni di controllo, di regolazione e di struttura, e alcuni sono importantissimi per la salute delle ossa e dei denti (come il calcio), altri supportano il funzionamento di alcuni enzimi e altri ancora aiutano a mantenere in salute specifici organi (come lo iodio nel caso della tiroide).
Tra le loro funzioni c’è anche la regolazione osmotica e il mantenimento dell'equilibrio acido-base.
Un'alimentazione sana ed equilibrata è il modo migliore per tenersi in forma, dato che nessun cibo contiene tutti i minerali fondamentali per l’organismo. In base al fabbisogno giornaliero, nell'alimentazione umana, i sali minerali vengono classificati in tre gruppi principali:
- Oligoelementi: presenti soltanto in tracce nel nostro corpo, ne abbiamo un fabbisogno quotidiano di massimo 200 mg.
- Macroelementi: presenti in buone quantità nell'organismo e il cui fabbisogno quotidiano si aggira attorno ai decimi di grammo o al massimo di qualche grammo.
- Microelementi: presenti solo in tracce e il cui fabbisogno quotidiano è inferiore ai 100 mg.
Determinati sali minerali sono noti come essenziali e nello specifico sono: ferro, rame, zinco, fluoro, iodio, selenio, cromo e cobalto.
Se si palesassero carenze di tali minerali, si andrebbe incontro a gravi rischi per la salute.
Si parla invece di minerali probabilmente essenziali nei casi di manganese, silicio, nichel e vanadio.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
6,75€ 8,90€ Tasse: 6,14€
Aggiungi al carrello11,90€ Tasse: 10,82€
Aggiungi al carrello6,30€ 8,20€ Tasse: 5,73€
Aggiungi al carrello4,90€ 8,90€ Tasse: 4,45€
Aggiungi al carrello5,85€ 8,20€ Tasse: 5,32€
Aggiungi al carrello6,16€ 10,90€ Tasse: 5,60€
Aggiungi al carrello7,15€ 9,90€ Tasse: 6,50€
Aggiungi al carrello