Le punture di zanzara provocano prurito, gonfiore e, nei soggetti
sensibili, reazioni allergiche anche gravi. Scopri come prevenire le punture
grazie a repellenti efficaci e dispositivi sicuri, e come trattarle
con rimedi naturali o prodotti specifici da farmacia. In questo
articolo troverai consigli pratici, novità 2025 e
suggerimenti del farmacista per difenderti al meglio da questo
fastidioso insetto
Come evitare le punture di zanzara in modo efficace
Una protezione efficace comincia da casa:
zanzariere ben montate, ambienti privi di ristagni
d'acqua e attenzione nelle ore più critiche possono già fare la
differenza. Quando ci si trova all'aperto, la scelta dei giusti
repellenti antizanzare diventa fondamentale.
Oggi è possibile scegliere tra prodotti a base di
citronella, eucalipto o lavanda, apprezzati per
l'azione repellente naturale e il profumo gradevole. Spray, gel,
cerotti o diffusori: l'importante è scegliere la formula più adatta al
proprio stile di vita e alle situazioni da affrontare.
Su Farmacie Vigorito sono disponibili
soluzioni repellenti per ogni esigenza, inclusi i
prodotti con icaridina, come
Alontan Family Spray, ideali per tutta la famiglia e attivi contro più specie di zanzare.
Se serve una protezione più intensa, ad esempio in zone lacustri o
tropicali,
Jungle Formula Molto Forte
è tra i prodotti più scelti per la sua efficacia fino a 12 ore.
Il consiglio del farmacista sulle punture di zanzara
In caso di
reazioni allergiche alle punture di zanzara, o se si
sviluppano sintomi come febbre, gonfiore anomalo o difficoltà
respiratorie, è sempre bene consultare il proprio medico o il
farmacista di fiducia. Su Farmacie Vigorito, puoi
contattare un esperto che saprà guidarti nella scelta del prodotto più
adatto, sia per l'uso quotidiano che in vista di una vacanza in zone a
rischio.
Novità 2025: prodotti anti-zanzara sempre più potenti e sicuri
Ogni anno le formulazioni diventano più efficaci e sicure, e il 2024
non fa eccezione. Alcuni dei
nuovi prodotti antizanzare in farmacia includono
spray multiazione efficaci anche contro tafani,
mosche e persino meduse.
Alontan Extreme Spray, ad esempio, offre una protezione pensata per chi viaggia in zone
tropicali, mentre
Zanzarella Lotion IR20 Extra Protection è ideale
anche per i bambini, grazie a una formulazione delicata ma efficace.
Questi prodotti sono studiati per offrire protezione prolungata con un
numero minimo di applicazioni, evitando l'uso eccessivo di sostanze
potenzialmente irritanti.
Come trattare le punture di zanzara: rimedi rapidi ed efficaci
Quando la puntura è ormai avvenuta, l'obiettivo principale è ridurre
il
prurito da puntura di zanzara e prevenire infezioni
causate dallo sfregamento. Le soluzioni disponibili in farmacia sono
molteplici e adatte a ogni tipo di pelle.
Per chi cerca un effetto rapido,
After Bite Gel Extra Lenitivo
è uno dei prodotti più efficaci: combina tea tree oil, ammoniaca e
bicarbonato per neutralizzare l'effetto tossico del morso. In
alternativa,
Reactifargan Crema, grazie alla sua azione antinfiammatoria, è perfetta anche in
presenza di rossori importanti o eritemi solari.
La
Post Pungello Roll-on lenitivo dopopuntura
è un altro alleato da tenere sempre in borsa: agisce subito e si
applica senza sporcare, utile non solo per zanzare ma anche per meduse
o altri insetti.
Rimedi naturali post-puntura per un sollievo immediato
Accanto ai trattamenti farmacologici, esistono soluzioni naturali
altrettanto valide. L'aloe vera, ad esempio, è una
delle più conosciute per il suo effetto rinfrescante e lenitivo (leggi tutti i benefici dell'aloe). Anche la camomilla, sotto forma di impacchi, può
ridurre il gonfiore e calmare la zona arrossata. Le
creme alla calendula, infine, sono spesso utilizzate
in caso di prurito persistente, grazie alla loro azione antistaminica
naturale.
Zanzare e bambini: protezione delicata ma efficace
Anche se in questo articolo ci rivolgiamo a un pubblico più ampio, non
possiamo non considerare l'importanza di proteggere i più piccoli. Le
punture di zanzara nei bambini vanno trattate con
particolare attenzione, utilizzando solo
repellenti pediatrici e dispositivi sicuri. Prodotti
come il
Jungle formula Kids Spray Repellente antizanzara
o lo spray Zcare Natural Baby Vapo
sono ideali per l'uso quotidiano, mentre cerotti e braccialetti
repellenti rappresentano una soluzione comoda e non invasiva.
Zanzara comune e zanzara tigre: due nemiche silenziose
Nel nostro Paese le due specie più diffuse sono la
zanzara comune (Culex pipiens), attiva soprattutto di
notte, e la temuta zanzara tigre (Aedes albopictus),
molto più aggressiva e presente anche di giorno. Quest'ultima è
silenziosa e difficile da percepire, ma le sue punture sono spesso più
dolorose e possono provocare reazioni più importanti, specialmente
sulla pelle delicata.
Differenza tra Zanzara comune e Zanzara tigre
Zanzara Comune (Culex pipiens)
un piccolo insetto di colore brunastro
emette un suono, ronzio, prima di pungere i
bambini o gli adulti
ha abitudini pressoché notturne
è particolarmente attiva nelle zone urbane e
negli spazi chiusi (abitazioni)
Zanzara Tigre (Aedes albopictus)
ha un tipico colore bianco e nero
è un insetto molto silenzioso
si aggira soprattutto di giorno,
pur restando inattiva nelle ore centrali della giornata e
nelle ore notturne. Le sue abitudini posso variare a seconda delle regioni e
del biotipo.
è generalmente più attiva all’aria aperta ma,
non è escluso che cacci le sue prede anche all’interno delle
abitazioni
oltre agli esseri umani,
la zanzara tigre punge anche altri mammiferi e
uccelli. Poiché pungono ospiti di specie diverse sono
particolarmente atte a
trasmettere malattie da una specie all'altra
(ad esempio la dirofilariasi dal cane all'uomo).
la quantità di sangue succhiata con ogni
puntura dipende dalla grandezza della zanzara, ma di solito è
di circa due microlitri2. Non di rado, trovando una ferita aperta possono arrivare a
succhiare il sangue che fuoriesce dalla lesione cutanea.
Figura 1 - Zanzara Comune (Culex pipiens)
Figura 2 - Zanzara Tigre (Aedes albopictus)
FAQ – Punture di Zanzara: Domande Frequenti
Perché le punture di zanzara sono così fastidiose?
Quando arriva la bella stagione, il fastidio più comune per molte
persone è rappresentato dalle punture di zanzara, che
si manifestano con gonfiore, arrossamento e un prurito spesso
insopportabile. Dietro a questo semplice morso si nasconde una
reazione complessa del nostro organismo: le zanzare, in particolare le
femmine, si nutrono di sangue umano per completare il proprio ciclo
riproduttivo e, durante la puntura, rilasciano nella pelle una
sostanza anticoagulante. È proprio questa che provoca la produzione di
istamina, responsabile della reazione infiammatoria
che scatena il prurito.
In soggetti particolarmente sensibili o allergici, anche una singola
puntura può generare una risposta intensa, con gonfiori marcati o
addirittura febbre. E non bisogna dimenticare che, oltre al fastidio
immediato, alcune specie di zanzare possono essere vettori di
malattie. In Italia, però, il rischio rimane generalmente contenuto,
soprattutto se si adottano le giuste precauzioni.
Qual è il miglior rimedio contro le punture di zanzara?
Il miglior rimedio per le punture di zanzara dipende
dall'intensità della reazione. After Bite, Reactifargan e penne
dopopuntura come Zanzarella sono efficaci per un sollievo immediato.
Per chi preferisce soluzioni naturali, aloe vera e calendula sono
ottime alternative.
Come evitare le punture di zanzara?
La prevenzione parte dall'ambiente: zanzariere, abbigliamento
adeguato, uso di repellenti e dispositivi a ultrasuoni sono tra i
metodi più efficaci. Scegli repellenti a base di
icaridina o citronella per protezione completa.
Le zanzare pungono anche di giorno?
Sì, la zanzara tigre è attiva anche durante il
giorno, specialmente al mattino presto e nel tardo pomeriggio. È
silenziosa e aggressiva, quindi è importante mantenere la protezione
costante.
Le punture di zanzara possono causare allergie?
In alcune persone sì. Le reazioni più comuni includono gonfiori
marcati, orticaria o, in casi rari, febbre. In presenza di questi
sintomi è bene rivolgersi al medico.