Perché i bambini sono più sensibili alle punture di zanzara
Durante i mesi più caldi dell'anno, le
punture di zanzara nei bambini rappresentano un
fastidio costante. Neonati e bambini, infatti, sembrano essere
bersagli privilegiati delle zanzare, che con le loro
punture possono causare non solo irritazione e prurito, ma anche
reazioni più marcate.
Le zanzare, appartenenti alla famiglia dei Culicidi, sono presenti in
migliaia di specie, ma in Italia le più comuni sono la
zanzara comune (Culex pipiens) e la
zanzara tigre (Aedes albopictus). Entrambe pungono,
ma è soprattutto la seconda, attiva anche di giorno, a provocare
reazioni più fastidiose. La pelle delicata dei bambini reagisce spesso
con maggiore intensità, mentre l'odore della pelle dei neonati
può risultare particolarmente attrattivo per questi insetti.
Sintomi delle punture nei neonati e nei bambini
Quando una zanzara punge un bambino, si può notare un
pomfo rosso accompagnato da
prurito intenso nei bambini. In molti casi la
reazione è lieve, ma alcuni sviluppano
gonfiori marcati e
rossori persistenti, talvolta accompagnati da
febbre o irritabilità.
Tra le reazioni più importanti, anche se rare, c'è la
sindrome di Skeeter nei bambini, una risposta
allergica esagerata che si presenta con gonfiore e infiammazione
localizzata. Un'altra possibile complicazione è l'orticaria papulosa da puntura di zanzara, che si manifesta con vescicole pruriginose e persistenti.
Rimedi delicati e sicuri per trattare le punture
Quando il bambino viene punto, è fondamentale intervenire con
rimedi post‑puntura sicuri per bambini. L'aloe vera per le punture di zanzara
è uno dei rimedi naturali più efficaci per alleviare il prurito. Le
creme a base di calendula, grazie alle loro proprietà
lenitive, sono ideali per ridurre l'infiammazione.
Tra i prodotti più apprezzati ci sono i
cerotti dopo‑puntura per bambini, come quelli di
Chicco, formulati con principi attivi naturali come
calendula e zantalene. Anche Mistick Baby, una
penna lenitiva post‑puntura, è indicata per bambini e
neonati.
In alternativa, si possono effettuare
impacchi alla camomilla o applicare
ghiaccio sulla puntura per ridurre il gonfiore. È
importante evitare che il bambino si gratti, per prevenire infezioni e
peggioramenti cutanei.
Prevenzione delle punture nei più piccoli ‑ I migliori prodotti
antizanzare per bambini disponibili in farmacia
La
prevenzione delle punture di zanzara nei neonati e bambini
è fondamentale. In casa, si raccomanda l'uso di
zanzariere per culla e passeggino (Chicco Zanzariera Lettino,
Chicco Zanzariera Carrozzina), utili a creare una barriera fisica. Quando si è all'aperto, è
preferibile utilizzare vestiti chiari e coprenti. Le
zanzare sono attratte dai colori scuri, come blu, rosso e nero.
I repellenti per bambini senza alcol sono un'altra
soluzione efficace, purché formulati per pelli sensibili. Tra i
migliori ci sono il
talco non talco Mustela, che agisce in modo delicato, e il
braccialetto Zanzarella Kids, comodo e pratico per le attività quotidiane.
Per proteggere gli ambienti chiusi, è preferibile usare
dispositivi antizanzare a ultrasuoni, evitando
zampironi e spray che possono irritare le vie respiratorie dei più
piccoli:
Un'interessante soluzione preventiva è il
Ledum Palustre per bambini, un rimedio omeopatico che, assunto per via orale, può rendere
l'odore della pelle meno gradito alle zanzare.
Farmacie Vigorito propone una selezione di
prodotti antizanzare per bambini e neonati che
uniscono sicurezza, efficacia e tollerabilità dermatologica. Oltre ai
già citati prodotti Mustela e Chicco, per difendere i propri bambini
dalle zanzare su Farmacie Vigorito puoi trovare anche i prodotti
Allontan, Volavia di Purae, Autan e Vape, e i migliori rimedi per
adulti antizanzare. Visita tutto il catalogo dei
prodotti antizanzare
di Farmacie Vigorito.
Quando è necessario contattare il pediatra
Nonostante tutte le precauzioni, può accadere che una
puntura di zanzara nei bambini provochi reazioni gravi. Se il gonfiore è anomalo, se compaiono febbre o infiammazioni
diffuse, è bene
consultare immediatamente il pediatra. Lo stesso vale
per casi di orticaria estesa,
malessere generale o se si sospetta una
reazione allergica.
FAQ – Domande Frequenti
Come proteggere i neonati dalle zanzare?
Per proteggere i neonati dalle zanzare, è importante usare
zanzariere per culla o passeggino, vestiti chiari e
coprenti, e repellenti delicati formulati per neonati. Evita l'uso di
spray chimici nell'ambiente e prediligi dispositivi a ultrasuoni o oli
essenziali naturali.
Qual è il miglior rimedio naturale contro le punture di zanzara nei
bambini?
Uno dei migliori rimedi naturali è l'aloe vera, che
calma il prurito e riduce il rossore. Anche la
camomilla e la calendula sono ottime
per alleviare l'irritazione in modo sicuro.
Cosa fare se la puntura di zanzara causa gonfiore e febbre?
In caso di gonfiore anomalo o febbre, è consigliabile
rivolgersi al pediatra. Potrebbe trattarsi di una reazione allergica o
di un'infezione secondaria. Evita il fai‑da‑te e segui le indicazioni
mediche.
I prodotti antizanzare per adulti si possono usare sui bambini?
No, è importante utilizzare solo
prodotti antizanzare specifici per bambini, senza
alcol, profumi aggressivi o ingredienti potenzialmente irritanti. Le
soluzioni pediatriche sono testate per la loro sicurezza sulla pelle
delicata dei più piccoli.
Scopri i rimedi antizanzare per adulti